Canali Minisiti ECM

L'abbraccio giusto dura tra i 5 e i 10 secondi

Psichiatria Redazione DottNet | 20/11/2021 15:14

Lo rivela uno studio coordinato da ricercatori dell'University of London e pubblicato su Acta Psychologica

Un braccio sulla spalla, l'altro sotto il braccio dell'interlocutore e una stretta che duri tra i 5 e i 10 secondi. È questo l'abbraccio che dà più piacere a chi lo riceve senza metterlo in imbarazzo secondo uno studio coordinato da ricercatori dell'University of London e pubblicato su Acta Psychologica.  Lo studio ha cercato di capire in due esperimenti separati in che modo le emozioni suscitate dall'abbraccio fossero influenzate dalla durata del gesto e dal tipo di 'presa'.   "L'abbraccio è uno dei tipi più comuni di contatto affettivo riscontrato nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, si sa poco sui fattori che influenzano la valutazione e il comportamento dell'abbraccio", scrivono i ricercatori.

pubblicità

  Dai test condotti su quasi 150 studenti la durata è sembrata essere il fattore che più influisce sulla capacità dell'abbraccio di suscitare emozioni, con un abbraccio fugace, fino a 1 secondo, quasi completamente inefficace e quelli compresi tra i 5 e i 10 secondi che raggiungono il massimo della piacevolezza. Per quel che riguarda le prese, l'abbraccio 'incrociato' si è dimostrato più intenso di quello con entrambe le braccia intorno al collo. Lo studio ha rilevato che questa modalità di abbraccio è preferita dai maschi. I ricercatori ipotizzano che la ragione potrebbe risiedere nel fatto che è percepita come meno intima e meno romantica.

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

I pazienti onco-ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing